
30/12/10
Amore in abbondanza

02/12/10
Regalo!

29/11/10
Mostra/Evento: "L'Italia riparte dall'arte e dall'artigianato" - Susa - TO

La mostra si svolgerà presso il magnifico Castello della Contessa Adelaide con l'intento di far crescere e rilanciare il vero Made in Italy in Europa .
Inaugurazione sabato 4 dicembre ore 15.00.
26/11/10
Mega Giveaway di Natale #4

Partecipate anche a questa puntata del Mega Giveaway di Natale, i premi sono davvero belli. E' semplicissimo, basta seguire le istruzioni sul sito e se si vince i premi arrivano davvero!!!!!!!
Buona fortuna!
22/11/10
Laboratorio nelle classi 1a e 2a primaria
Laboratorio n.2 classe 1a primaria - scuola Crolle - Giaveno
giorno 1: Apertura del laboratorio con una piccola spiegazione del termine argilla, ceramica e terracotta. Per spiegare ai bambini che l'argilla diventa terracotta dopo la cottura abbiamo fatto un piccolo esperimento mettendo dell'acqua in una ciotolina di argilla secca e in una ciotolina di terracotta. I bambini vedono che la ciotolina di argilla si scioglie dopo un pò di tempo mentre quella di terracotta no. Viene mostrato ai bambini una serie di campioni di argille di colore diverso per far loro capire che l'argilla e quindi la terra non è solo marrone.
Il primo lavoro è la realizzazione di una ciotola a partire da una pallina di argilla (200 gr)
Con i pollici viene fatto un buco al centro e poi a pizzico viene realizzata la ciotolina. Finita la ciotola il bambino viene guidato nella decorazione della superficie esterna e interna utilizzando strumenti poveri come timbri (pasta di tipo diverso, tappi di pennarelli, stecchini, timbrini, ecc...)
Il secondo lavoro è la realizzazione di animaletti in argilla. Dimostro come da una base (una pallina) aggiungendo nasi, orecchie, occhi, code di tipo di verso si ottengono animali diversi: un mailino, l'elefante, il cane, il gatto, la rana, ecc. Il bambino viene stimolato ad usare la fantasia pensando ad un animale e alle caratteristiche salienti che lo distinguono dagli altri e a realizzarlo con l'argilla.
giorno 2.: Viene chiesto alla maestra di raccontare una storia ai bambini nel tempo che intercorre tra i due incontri. Il lavoro svolto in questa seduta riguarda infatti la realizzazione di una piastrella che rappresenti la storia. (circa 500 gr di argilla) I bambini devono realizzare prima la piastrella e ritagliarla secondo una forma quadrata, per tutti uguale, in carta che viene loro consegnata. Sulla piastrella i bambini devono prima disegnare una scena del racconto, poi devono riempire gli spazi del disegno dando quindi una tridimensionalità.
Per completare il lavoro viene chiesto ai bambini di modellare alcune forme che richiamano la favola e che saranno poi collegate alla piastrella da un filo.
Appena ho due foto delle produzioni le pubblico.
17/11/10
Mega Giveaway round #3 di Natale


14/11/10
12/11/10
Un grande onore!

RedFenyxJewels confeziona dei gioielli in stile giapponese, particolarissimi, con uno stile molto raffinato.
08/11/10
PayPal e altro

Facciamo un bel gioco!


05/11/10
Il mio primo Treasury su Etsy!!!! Fog is every where
Ritorno ad Etsy


25/10/10
Giochi di bimbi!
Mani indaffarate.
Vabhé! Non mi lamento, alla fine mi sono anche un pò commossa.
21/10/10
Introduzione al Paperclay

Chi è interessato può scrivermi anche solo per informazioni: info@lofficinadellaceramica.it
16/10/10
Considerazioni personali

05/10/10
Viaggio

So che non c'entra niente con la ceramica, ma questo tipo di turismo, vita, colori, natura, società, ritmo è ciò che a me piace, oserei dire ciò che desidero e cerco e che quindi mi condiziona.
28/09/10
Capodopera - rivista di artigianato sul web
http://nadiacamandonaeditore.to/cdo/29/
27/09/10
Le cose che mi piacciono di te

Oggi mi sono resa conto che l'autunno è (finalmente?) arrivato. Così ho pensato di festeggiare cambiando lo sfondo del mio blog. So che chi lo segue se ne sarà sicuramente accorto, ma volevo sottolineare il cambiamento perchè mi piacerebbe sapere se l'autunno piace a tutti oppure no. Allora ho pensato di fare un piccolo elenco delle cose che mi piacciono e di quelle ... un pò meno.
Cose che mi piacciono dell'autunno:
1. si può andare ai funghi,
2. ricomincia la scuola,
3. riprende il lavoro.
4. diminuiscono i miei sensi di colpa per il lavoro,
5. le castagne,
6. le giornate più corte,
7. fa un pò più fresco,
8. aumentano le aspettative per l'anno nuovo.

20/09/10
2° Mercato della ceramica di Bairo

Ricevo e pubblico l'invito per tutti i ceramisti a partecipare al 2° Mercato della ceramica artigianale di Bairo(TO):
Cari ceramisti, artisti e artigiani della ceramica, il ‘2° mercato della ceramica artigianale’ a Bairo , si terrà domenica 21 novembre 2010 dalle ore 9:00 alle 19:00.
Bairo è un piccolo paese del Canavese situato all’incirca a 15 km da Ivrea e a pochi chilometri da Castellamonte, paese della ceramica artistica. Per avere più informazioni su Bairo: http://www.comune.bairo.to.it/.
Anche quest’anno il mercato della ceramica artigianale si svolgerà in concomitanza con il mercatino dell’artigianato che è organizzato dalla ProLoco di Bairo ormai da diversi anni e che attira moltissime persone (più di 3000 nell’ultima edizione). I ceramisti avranno una posizione
privilegiata nello storico "ricetto" di Bairo e potranno quindi presentare le loro opere ad un pubblico numeroso che ormai conosce il mercato.
Vi sara’ inoltre la possibilita’ di fare delle dimostrazioni di ceramica. Coloro che sono interessati possono indicarlo nel modulo di iscrizione e verranno direttamente contattati per i dettagli.
La partecipazione è gratuita ed inoltre il pranzo sarà offerto dalla ProLoco di Bairo a tutti gli espositori.
Per ricevere il modulo di iscrizione scrivere a
succio.lorenzo@libero.it entro il 15 ottobre 2010.
19/08/10
La molla è carica!
... detto così non si capisce e quindi dovrei fare, per dovere di cronaca, un piccolo passo indietro.
Un anno fa Giacomo ci disse: "Mi piacerebbe tanto avere un pollaio!". Io ci ho pensato un pò su e mi sono detta che anche a me sarebbe piaciuto avere un pollaio: un pò di galline che becchettano qua e là gli scarti dell'orto, qualche coniglio, magari un'oca. Così io e Ricky abbiamo dato inizio ai lavori. L'altra estate siamo riusciti solo a fare la base. Per le dimensioni ci siamo detti:"Facciamolo un pò più grande, così facciamo anche la rimessa per gli attrezzi".
Non abbiamo pensato neanche per un attimo a comprarne uno di quelli da montare seguendo le istruzioni... Abbiamo deciso di progettare una piccola costruzione fatta con il legno tagliato da noi.
L'inverno è passato e non siamo riusciti a fare più nulla, il lavoro, i ragazzi da seguire e i mille impegni ai quali non siamo capaci a rinunciare ci hanno tenuti lontani dal nostro progetto.
Poi è arrivato giugno, la scuola è finita, gli impegni sportivi anche, il lavoro (per me) è diminuito un pò. D'estate poi sposto il laboratorio a casa e quindi per me il tempo libero si è dilatato.
Dopo aver ordinato il legno, comprato la copertura per il tetto, montato la struttura, messo le gronde e i faldali (noi non ci facciamo mancare nulla), realizzato le pareti, le porte, il cassone per la raccolta delle uova dall'esterno, messo i pali per le reti, messo le reti, la porta del recinto.... finalmente sono arrivate le ragazze! Che poi non erano solo ragazze, perchè la nonna mi ha fatto uno scherzetto e in mezzo alle galline mi ha rifilato anche un bel galletto!
L'altro giorno poi, altro giro dalla nonna altro ingresso nel pollaio: due conigli! Uno bianco e uno nero, che adesso fanno compagnia alle galline.
Come dicevo, il tempo libero si dilata, si dilata così tanto da assorbire anche il tempo che dovrei dedicare al mio lavoro e alla casa. Risultato: una casa incasinata e piena di polvere e un forte senso di colpa dovuto all'aver trascurato l'amore della mia vita: la ceramica.
Ed ecco che così si spiega la mia prima affermazione! Oggi, dopo aver portato a casa il tornio mi ci sono messa e ho lavorato tutto il giorno come una pazza. Ora mi sento molto meglio, come se la molla che ho caricato in questi giorni si fosse un pochino scaricata. Non del tutto, ma un pochino sì.
Domani poi ho visite, i ragazzi del Centro Diurno vengono a farmi visita. Domani mattina Batikkiamo, poi un bel pranzo insieme e nel pomeriggio posso dedicarmi a rifinire la produzione di oggi: ben 12 tazze da rifinire e alle quali montare il manico.
Bhe'! Diciamo che oggi è stata una giornata quasi perfetta, io al tornio, i bambini che giocano nei prati, il cane e il gatto stesi all'ombra, le galline e i conigli nel pollaio.
Non mi serve niente di più!
14/08/10
Nove - Festa della Ceramica "Portoni aperti 2010" 13a edizione.
0424.829807
0424.590341 – 333.2531443
www.noveterradiceramica.it
Durante tutta la manifestazione Portoni Aperti, sarà presente un punto informazioni con il personale dell’Associazione Nove Terra di Ceramica.
06/08/10
05/08/10
Tempi estivi



Per quanto riguarda il mio lavoro vero e proprio sto imbastendo un piccolo programma per i corsi per i bambini di quest'autunno e sto lavorando attorno a un'idea che mi piacerebbe proporre al Comune per un laboratorio in piazza, chissà se mi daranno retta...
06/06/10
Raku in piazza a Casale Marittimo - Toscana

Sabato 26 e domenica 27 giugno 2010 si terrà a Casale Marittimo, in provincia di Pisa - Toscana, la manifestazione "Ceramiche Raku in piazza". L'evento è organizzato dalla ceramista Chiara Nuti, già organizzatrice dell'ormai nota mostra mercato di ceramica "Keràmina" che si tiene a Cecina nel mese di aprile.
In questi due giorni ceramisti provenienti da tutta Italia esporranno le loro ceramiche e eseguiranno dimostrazioni di cotture raku.
26/05/10
Mostra mercato della Ceramica di Murazzano 2010
In Italia il progetto è gestito interamente dalla collaborazione di tre ragazze residenti nella provincia di Cuneo. Recentemente il S.A.R.A. Project si è costituito in termini di Associazione ONLUS e da qualche anno sostiene ed incoraggia iniziative volte al supporto del povero villaggio di Dukherpol.




Sabine Fischer - Murazzano - CN
http://www.galleriarteceramica.it

Roberto Cossellu - Dogliani - CN
Giuliana Cusino - Avigliana - TO

L'Arca di Noè - Mario Cervigni

Le ceramiche di Clemente - Torino
Paco Padilla - Messico
mailto:ceramicademexico@gmail.com



Arturo Bertagnin - Albissola Mare - Savona
mailto:arturo.bertagnin@alice.it
Lisa Levi
mailto:lisa.levi@fastwebnet.it
Studio Clamar - Chieri
Gilda Brosio - Torino
mailto:ermenegilda.brosio@fastwebnet.it
Terre de Sienne - St. Vallier de Thiey
Marie-Christine Aubert - Orbe - Svizzera
http://www.entrecieletterre.org
Doris Rais - Svizzera
Artemista - Torino

Margherita Turco - Giaveno - To
mailto:margheritaturco@libero.it
Ada Firpo - Imperia
Sergio Buggiani
Associazione Insieme al Margine - Monale - Asti
mailto:associazioneinsiemealmargine@gmail.com
L'Officina - Giaveno - TO
mailto:info@lofficinadellaceramica.it
Questo vorrebbe essere il ricordo di una bella giornata di sole passata con amici a parlare di ceramica.
Se dovessi avere dimenticato qualcosa o qualcuno, sbagliato degli indirizzi o commesso qualsiasi tipo di errore vogliate cortesemente comunicarmelo e provvederò immediatamente alla correzione.